14Marzo

Export da record

Le cifre comunicate dall'istat confermano che nel 2011 le esportazioni di grandi e piccoli produttori di vino hanno raggiunto 4,4 miliardi di euro. "Con 24 milioni di ettolitri di vino venduti oltre confine nel 2011 (+ 9% rispetto al 2010), i volumi delle esportazioni hanno di fatto superato quelli dei consumi interni, che sono fermi a 20 milioni di ettolitri" così il presidente del settore vitivinicolo di Fedagri-Confcooperative Adriano Orsi commenta i dati definitivi dell’export del comparto vino riferiti al 2011 resi noti oggi dall’Istat.
Il dato, cumulato sui 12 mesi, comunicato oggi dall’Istat, dà incremento superiore al 12% in valore sul 2010 e del 9% in volume per un totale di 24 milioni di ettolitri.

Stati Uniti, Germania, Regno Unito i nostri primi importatori in valore, rispettivamente con 948, 919 e 509 milioni di euro. La classifica cambia, in termini di quantità, con Germania e Regno Unito davanti agli Stati Uniti, rispettivamente con quasi 716.000, oltre 338.600 e più di 297.300 ettolitri. Dati che confermano come il vino italiano piaccia nel mondo, ma soprattutto che i nostri produttori meritano la leadership, con una quota di mercato internazionale nel 2010 del 22%.

"Il sistema cooperativo - continua Orsi - conferma la tendenza positiva dell’export del comparto: dei 4,4 miliardi complessi dell’export enologico italiano, infatti, il 37% è in quota cooperativa, per un valore di 1,6 miliardi".
Circa il 40% delle 420 cantine associate a Fedagri esporta regolarmente, con una quota predominante delle cooperative di grandi e medie dimensioni. Maggiori difficoltà incontrano invece le aziende meno strutturate che rischiano di chiudere i bilanci in negativo a causa del perdurare della contrazione della domanda interna. Il consumo di vino in Italia continua infatti a diminuire dagli anni ’70, quando il consumo procapite si attestava intorno ai 100 litri, ed oggi è fermo intorno ai 40.

Tra i vini che hanno registrato nel 2011 trend di crescita a due cifre nei mercati esteri, spicca il Prosecco, che ha aumentato del 17% la sua penetrazione negli Stati Uniti. Al fine di tutelare le denominazioni DOC e DOCG Valdobbiadene da fenomeni di imitazione e contraffazioni, i rispettivi consorzi di difesa si stanno attivando per registrare i marchi in Cina e in altri paesi nei quali mancano ancora forme di protezione.

A Fedagri-Confcooperative aderiscono 420 imprese vitivinicole in rappresentanza di 140.000 soci viticoltori, 5700 addetti. 18 milioni di ettolitri è la produzione media, oltre il 40% dell’intera produzione nazionale.

Mercoledì, 14 Marzo 2012, News 2012, Wine New,

Segnala questa pagina aggiungendo il link su...

Commenti (0)

Lascia un commento

Devi effettuare il login per lasciare un commento. Non sei ancora registrato?
Registrati a vinicoleitaliane.it o usa il tuo account Facebook o Twitter per lasciare un commento.