Calici di stelle
Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, si ripete la magia del fenomeno delle stelle cadenti, pretesto quanto mai affascinante per organizzare degustazioni di vino e incontri in luoghi aperti, nelle piazze e nei borghi, nei centri storici o nelle aziende vitivinicole. La sua grande notorietà è stata possibile grazie all’impegno congiunto dell’Associazione Nazionale Città del Vino e del Movimento Turismo del Vino che, nel corso degli anni, hanno saputo dare all’iniziativa una impronta di qualità. Il vino non è più solo oggetto di degustazione, ma diventa partner ideale di iniziative culturali, incontri, spettacoli, mostre, e i prodotti tipici sono gli altri protagonisti di questa festa dedicata ai territori e alle loro bellezze ambientali, paesaggistiche e storiche.
Per questi motivi, Pietro Iadanza, presidente nazionale dell’Associazione Città del Vino, e Daniela Mastroberardino, presidente nazionale del Movimento Turismo del Vino, hanno sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa che rinsalda la collaborazione tra le due organizzazioni, invitando i Comuni e le aziende che ospitano le varie iniziative ad attenersi ad alcune indicazioni utili alla loro migliore riuscita. Da qui l'invito agli organizzatori a realizzare Calici di Stelle nella settimana tra il 4 a l’11 agosto, in modo tale da concentrare in un arco di tempo più ristretto tutti gli appuntamenti.
Le degustazioni dei vini, che si consiglia siano sempre a pagamento, dovranno essere curate da sommelier o altro personale opportunamente preparato; dovranno essere fatte utilizzando esclusivamente calici in vetro (che troveranno comodo ricovero durante le degustazioni nelle classiche tasche porta bicchieri con disegnati i loghi di Città del Vino e Movimento Turismo del Vino). È perciò evidente che saranno banditi bicchieri di plastica, brutti da vedere e oltretutto inadatti per scoprire aromi e gusto dei vini, con l’intento di evitare cadute di stile e una insufficiente comunicazione del valore culturale del vino.
Oltre alle degustazioni dei vini presso i banchi d'assaggio, si potranno organizzare degustazioni guidate (ripetibili nel corso della serata) dedicate al vitigno della doc di appartenenza al territorio del Comune che ospita la manifestazione (ad esempio sul Moscato di Trani a Trani, per il Sagrantino a Montefalco, per l’Erbaluce a Caluso, e tanti altri).
Per vedere l'elenco delle cantine che parteciperanno visita il sito Terre del vino
Commenti (0)