Vini di Natale
Ecco i suggerimenti di Enoteca Italiana sui migliori vini per accompagnare pranzi e cene delle Feste. Quando diciamo Natale e vengono in mente tavole imbandite attorno a cui si riuniscono le famiglie.
E allora perché non pensare anche ai vini che possano esaltare i sapori dei piatti delle Feste? Dal brindisi natalizio allo spumante di capodanno Enoteca Italiana, il più antico ente nazionale in tema di vino nato a Siena nel 1933, divulga nomi di etichette che rendono ancora più gustosi pranzi e cene delle feste.
Dalle bottiglie più costose a quelle scelte per l’ottimo rapporto qualità - prezzo, il consiglio è ovviamente quello di puntare sul made in Italy e alla ricchezza del nostro territorio.
Bollicine per il brindisi di buon augurio: qui abbondano i prodotti da tutte le regioni, ma se vogliamo andare sul classico scegliamo un Franciacorta o un Trento Doc. Se invece si desidere contenere la spesa si può puntare sull’Oltrepò Pavese con il Pinot Nero.
E arrivano anche le dritte per gli abbinamenti. Nelle regioni del Nord accanto ai tortellini in brodo ci vuole un vino bianco fermo e morbido, una Bonarda o un buon Lambrusco emiliano. Per i piatti a base di carne o cacciagione la scelta è ampia: Nebbiolo, Barbera, Chianti, Nero D’Avola, Primitivo di Manduria.Dal Piemonte alla Sicilia, l’importante è che si tratti di rossi giovani e a gradazione media.
Per i menu di pesce, preferiti nelle regioni meridionali, il suggerimento è di puntare su un Vermentino a scelta (Lunigiana, Sardegna, Toscana), oppure su Fiano di Avellino, una Falanghina campana, un Roero Arneis piemontese, un Verdicchio di Jesi, un Soave Superiore veneto.
Ed ecco lo spazio dedicato ai dolci natalizi: col pandoro e il panettone Enoteca Italiana consiglia un Asti spumante o il Moscato d’Asti, più delicato e aromatico, oppure il meno noto Moscadello di Montalcino.
Con il Panforte i e Ricciarelli di Siena è d’obbligo il Vin Santotoscano. Ma per un connubio con i sapori del Sud la scelta ricade sul Marsala siciliano la Vernaccia liquorosa sarda. Per restare in Sicilia, il Moscato di Pantelleria e la Malvasia delle isole Eolie sono vini adatti per essere sorseggiati mentre si gusta una classica torta alla crema. Per gli amanti del cioccolato, invece, non può mancare sulla tavola delle feste il Barolo chinato da abbinare a un fondente al 70 per cento.
Commenti (0)