Col del Mondo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Cantina Col Del Mondo nasce dalla volontà del giovane enologo Fabrizio Mazzocchetti che sfruttando l’esperienza trentennale della sua famiglia nel settore vitivinicolo si è posto l’obiettivo di valorizzare i vini della collina abruzzese migliorandone la diffusione e l’immagine. Molte risorse ed impegno vengono dedicate alla ricerca storico-viticola, agli studi del territorio e del suolo e alla riscoperta di vecchi vitigni autoctoni.
Accanto a questa passione per la storia viticola abruzzese è proseguito l’impegno imprenditoriale che ha portato, per alcuni anni, alla verifica delle caratteristiche dei suoli e dei ceppi di Montepulciano, mediante vinificazioni separate di piccole partite e, a partire dalla vendemmia 2001, a vinificare con lo scopo di collocare sul mercato il proprio prodotto.
I nostri vini
KERRIAS MONTEPULCIANO D’ABRUZZO D.O.C.
Tipo di vino: Rosso, Denominazione vino: Montepulciano d’Abruzzo DOC, Varietà: Montepulciano 100%, Tipo di suolo: marna calcarea, argillosa, ricca di sasso morenico, Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 300 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: cordone speronato con 4000 viti/ettaro, Età vigneto: 13 anni , Resa d’uva per ettaro: 70 quintali, Data di vendemmia: seconda decade di ottobre, Fermentazione: in vasche d’acciaio inox da 50 ettolitri, Maturazione: in barriques di rovere francese da 225 litri per 18-24 mesi (20% legno nuovo), Periodo di imbottigliamento: nell’estate del secondo anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: l’uva è raccolta e selezionata a mano. La fermentazione, preceduta da una macerazione a freddo delle uve in ambiente di CO2 , si svolge con rimontaggi e delestage giornalieri. La durata del contatto con la vinaccia varia dai venti ai trenta giorni, a seconda dell’annata e la temperatura è mantenuta entro i 27°C. La malolattica avviene in legno ed al termine di questa si interviene con frequenti batonnages. Da metà primavera in avanti il vino riposa tranquillo.
KERRIAS PECORINO I.G.T.
Tipo di vino: Bianco, Denominazione vino: Pecorino IGT, Varietà: Pecorino 100%, Tipo di suolo: marna calcarea, argillosa, ricca di sasso morenico, Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 350 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: cordone speronato con 5000 viti/ettaro, Età vigneto: 6 anni, Resa d’uva per ettaro: 50 quintali, Data di vendemmia: prima decade di settembre, Fermentazione: in vasche d’acciaio inox da 25 ettolitri, Maturazione: in vasche di acciaio inox Periodo di imbottigliamento: in gennaio dell’anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: la raccolta è fatta a mano. L’uva diraspata viene subito pressata in maniera soffice a 0,4 atm. La fermentazione, preceduta da una decantazione statica a freddo di circa 20 ore, dura circa quindici giorni a temperature attorno ai 18-20° C. Il vino riposa sulle fecce di fermentazione per circa 3-4 mesi.
COL DEL MONDO MONTEPULCIANO D’ABRUZZO D.O.C. SOTTOZONA "TERRE DEI VESTINI"
Tipo di vino: Rosso, Denominazione vino: Montepulciano d’Abruzzo DOC, Varietà: Montepulciano 100%, Tipo di suolo: sasso bianco morenico supportato da limi e argille caratterizzano un primo vigneto; marne più argillose ed a tratti calcaree sono i costituenti del suolo di un secondo podere. Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 250 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: cordone speronato con 2.700 viti/ettaro, Età dei vigneti: 12-13 anni, Resa di uva per ettaro: 85 quintali, Data di vendemmia: prima decade di ottobre, Fermentazione: in vasche d’acciaio inox da 50 ettolitri, Maturazione: parte in barriques di rovere (di 2° e 3° passaggio) francese da 225 litri e parte in botti di rovere da 45 ettolitri, Periodo di imbottigliamento: nella primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: l’uva è raccolta e selezionata a mano. La fermentazione è preceduta da una macerazione a freddo delle uve in ambiente di CO2 ed è condotta con frequenti rimontaggi e delestage nella fase più attiva, per poi essere gestita in maniera più soffice. Le temperature sono controllate entro i 27°C e la durata del contatto con la vinaccia varia dai quindici ai venticinque giorni. La malolattica avviene in legno ed al termine di questa si interviene con frequenti batonnages. Da metà primavera in avanti il vino riposa tranquillo.
COL DEL MONDO CERASUOLO D’ABRUZZO D.O.C. "SUPERIORE"
Tipo di vino: Rosato, Denominazione vino: Montepulciano d’Abruzzo “Cerasuolo” DOC, Varietà: Montepulciano 100%, Tipo di suolo: limo e argilla, ricco di sasso morenico, a tratti calcareo Esposizione ed altitudine: sud-est a 320 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: tendone con 1.900 viti/ettaro, Età del vigneto: 35-40 anni, Resa di uva per ettaro: 100 quintali, Data di vendemmia: prima decade di ottobre, Fermentazione: in acciaio inox da 25 ettolitri, Maturazione: in vasche di cemento vetrificato. Periodo di imbottigliamento: in primavera dell’anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: la raccolta e la selezione viene fatta a mano. L’uva, dopo la diraspatura segue una macerazione di circa 6-8 ore prima della soffice pressata . La fermentazione, che dura circa quindici giorni, si svolge a temperatura oscillante attorno ai 18° C . La sosta sui lieviti fini in vasca si protrae fino a tutto il mese di febbraio.
SUNNAE MONTEPULCIANO D’ABRUZZO D.O.C.
Tipo di vino: Rosso, Denominazione vino: Montepulciano d’Abruzzo D.O.C., Varietà: Montepulciano 100%, Tipo di suolo: marna calcarea ricca di sasso bianco morenico e alluvionale, Esposizione ed altitudine: sud-ovest a 300 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: cordone speronato a 4000 viti/ettaro, Età del vigneto: 10-12 anni, Resa di uva per ettaro: 90 quintali Data di vendemmia: prima decade di ottobre, Fermentazione: in acciaio inox da 50 ettolitri Maturazione: in vasche di cemento vetrificato. Periodo di imbottigliamento: in primavera del secondo anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: la raccolta e la selezione viene fatta a mano. La fermentazione è preceduta da una macerazione a freddo delle uve in ambiente di Co2 ed è condotta con frequenti rimontaggi e delestage nella fase più attiva, per poi essere gestita in maniera più soffice. Le temperature sono controllate entro i 27° e la durata del contatto con la vinaccia varia dai sette ai dieci giorni. La malolattica è svolta completamente e durante la maturazione si provvede a uno o due travasi annuali.
SUNNAE TREBBIANO D’ABRUZZO D.O.C.
Tipo di vino: Bianco, Denominazione vino: Trebbiano d’Abruzzo D.O.C., Varietà: Trebbiano 90%, Fiano 10%, Tipo di suolo: limo e argilla, ricco di sasso morenico, a tratti calcareo, Esposizione ed altitudine: sud-est a 300 m s.l.m., Sistema di allevamento e densità di impianto: Guyot con 5000 viti/ettaro, Età del vigneto: 7-8 anni, Resa di uva per ettaro: 90 quintali, Data di vendemmia: primi di ottobre, Fermentazione: in acciaio inox, Maturazione: in acciaio inox, Periodo di imbottigliamento: in primavera dell’anno successivo alla vendemmia.
Note enologiche: la raccolta è fatta a mano. L’uva diraspata viene subito pressata in maniera soffice. Successivamente il mosto subisce una decantazione statica a freddo che dura circa 18 ore. La fermentazione dura circa quindici giorni a temperature attorno ai 16-18° C.
Dove siamo

Commenti (0)