produttori vino Campania

Produttori vino Campania
- Produttori vino Avellino | cantine Avellino
- Produttori vino Benevento | cantine Benevento
- Produttori vino Caserta | cantine Caserta
- Produttori vino Napoli | cantine Napoli
* * *
I migliori vini campani:
• Aglianico del Taburno (Rosato; Rosso anche nella versione Riserva) prodotto nella provincia di Benevento
• Aversa Asprinio (Bianco anche nella tipologia Spumante o proveniente da forme di allevamento della pianta ad alberata aversana) prodotto nelle province di Caserta e Napoli
• Campi Flegrei (Bianco; Rosso nelle tipologie normale, Novello e Passito); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco nelle tipologie normale e Spumante), Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale, Riserva, Novello e Passito); prodotto nella provincia di Napoli
• Capri (Bianco; Rosso) prodotto nella provincia di Napoli
• Castel San Lorenzo (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Moscato (Bianco nelle tipologie normale, Lambiccato e Spumante); prodotto nella provincia di Salerno
• Cilento (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Aglianico (Rosso); prodotto nella provincia di Salerno
• Costa d'Amalfi (Bianco; Rosato; Rosso) prodotto nella provincia di Salerno
• Falerno del Massico (Bianco; Rosso anche nella versione Riserva); con indicazione del vitigno: Primitivo (Rosso anche nella versione Riserva o Vecchio); prodotto nella provincia di Caserta
• Galluccio (Bianco anche nella versione Riserva; Rosato anche nella versione Riserva; Rosso anche nella versione Riserva) prodotto nella provincia di Caserta
• Guardiolo o Guardia Sanframondi (Bianco anche nella tipologia Spumante; Rosato; Rosso anche nella tipologia Novello e nella versione Riserva); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso anche nella versione Riserva); prodotto nella provincia di Benevento
• Irpinia (Bianco); (Rosato, Rosso, Novello) prodotto nella provincia di Avellino
• Ischia (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante; Rosso); con indicazione del vitigno: Forastera (Bianco); Biancolella (Bianco); Piedirosso o "Per' e Palummo" (Rosso nelle tipologie normale e Passito); prodotto nella provincia di Napoli
• Penisola Sorrentina (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Frizzante Naturale) prodotto nella provincia di Napoli
• Sannio (Bianco anche nella tipologie Frizzante e Spumante metodo classico; Rosato anche nella tipologia Frizzante; Rosso anche nelle tipologie Frizzante e Novello) prodotto nella provincia di Benevento
• Sant'Agata de' Goti o Sant'Agata dei Goti (Bianco; Rosato; Rosso); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco anche nella tipologia Passito); Greco (Bianco); Aglianico (Rosso anche nella versione Riserva); Piedirosso (Rosso anche nella versione Riserva); prodotto nella provincia di Benevento
• Solopaca (Bianco anche con la specificazione Classico e nella tipologia Spumante; Rosato; Rosso anche nella specificazione Classico; Rosso superiore; Riserva anche nella specificazione Riserva Classico); con indicazione del vitigno: Falanghina (Bianco); Aglianico (Rosso) prodotto nella provincia di Benevento
• Taburno (Bianco anche nella tipologia Spumante; Rosato; Rosso anche nella tipologia Novello); con indicazione del vitigno: Coda di Volpe (Bianco); Falanghina (Bianco); Greco (Bianco); Piedirosso (Rosso); prodotto nella provincia di Benevento
• Vesuvio (Bianco; Rosato; Rosso) e Lacryma Christi o Lacryma Christi del Vesuvio (Bianco nelle versioni normale, Spumante Naturale e Liquoroso; Rosato; Rosso)
Da sapere che: denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, è un marchio di origine italiano e certifica che le uve provengono tutte dalla zona determinata e, nella produzione dell'uva come nella trasformazione, si rispetti apposito disciplinare stabilito per Decreto del Ministro delle Politiche Agricole.
Dal 2009 la denominazione DOC, così come la DOCG, sono state assorbite dalla nuova denominazione DOP.