Antiqua Vinea | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'azienda vinicola Antiqua Vinea si inserisce tra le mille realtà, piccole e grandi, che affollano le strade del vino lungo le lussureggianti vallate e sulle ubertose colline della provincia di Avellino, l'antica Irpinia.
Il culto della tradizione, la tutela della genuinità e l'ambizione di migliorare qualità e bontà del prodotto caratterizzano il complesso percorso che conduce alla commercializzazione dei vini selezionati da Antiqua Vinea.
E' un percorso che richiede il controllo rigoroso delle uve che vengono impiegate per la produzione dei vini Taurasi DOCG, Fiano di Avellino DOCG, Greco di Tufo DOCG e Aglianico Campania IGT:
il tutto al fine di garantire la soddisfazione dei consumatori (offrendo un servizio completo e altamente qualificato alle aziende che operano nel settore, quali ristoranti, enoteche, wine bar, etc.) e quindi il successo aziendale.
I prestigiosi riconoscimenti a livello nazionale di cui si fregiano i vitigni ed i vini irpini impongono un approccio rispettoso all'intero comparto. Questa regola è alla base dell'azione di quanti operano per Antiqua Vinea.
I nostri vini
AGLIANICO CAMPANIA IGT: Indicazione Geografica Tipica TIPOLOGIA Rosso ZONA DI PRODUZIONE provincia di Avellino UVE Aglianico, Sciascinoso, Piedirosso VINIFICAZIONE tradizionale con controllo temperatura MATURAZIONE in vasche di acciaio inox AFFINAMENTO in bottiglia per tre-sei mesi COLORE rosso rubino e corallo ODORE delicato SAPORE secco - armonico - vellutato ABBINAMENTO carni rosse e selvaggina, formaggi a pasta dura ben stagionati TEMPERATURA DI SERVIZIO 16 - 18° C stappare un'ora prima della mescita GRADAZIONE 12,5 - 13,0 % vol.
FIANO DI AVELLINO DOCG: Denominazione d'Origine Controllata e Garantita TIPOLOGIA bianco, tranquillo, secco ZONA DI PRODUZIONE provincia di Avellino UVE Fiano di Avellino 100 % VINIFICAZIONE Spremitura soffice MATURAZIONE in vasche di acciaio a temperatura di 10° C per circa 4 mesi AFFINAMENTO in bottiglia per due mesi COLORE paglierino chiarissimo con leggeri riflessi verdognoli, limpido ODORE profumi eleganti, bouquet delicato con sentori di frutta secca e aromi floreali SAPORE asciutto, vellutato, fresco, armonico con retrogusto di nocciola tostata ABBINAMENTO antipasti a base di caviale, ostriche e frutti di mare, carpacci di pesce fresco, zuppe di pesce in bianco TEMPERATURA DI SERVIZIO 8 - 10° C GRADAZIONE 12,5 - 13,0 % vol.
GRECO DI TUFO DOCG: Denominazione d'Origine Controllata e Garantita TIPOLOGIA bianco, tranquillo, secco ZONA DI PRODUZIONE provincia di Avellino UVE Greco di Tufo 100 % VINIFICAZIONE spremitura soffice MATURAZIONE in vasche di acciaio a temperatura di 10° C per circa 4 mesi AFFINAMENTO in bottiglia per due mesi COLORE paglierino brillante, tendente al dorato ODORE profumo molto ampio di frutta e fiori con sentori di pesca e di mandorla SAPORE secco, piacevolmente acidulo senza asperità, fruttato, caldo persistente ABBINAMENTO pasti a base di pesce dal sapore deciso come il polpo, il baccalà, l'aringa; ottimo su antipasti a base di frutti mare, sulla zuppa di cozze, sulle aragoste TEMPERATURA DI SERVIZIO 10 - 11° C GRADAZIONE 12,5 - 13,0 % vol.
TAURASI DOCG: Denominazione d'Origine Controllata e Garantita TIPOLOGIA rosso, secco ZONA DI PRODUZIONE provincia di Avellino UVE Aglianico 100 % VINIFICAZIONE spremitura con presse a membrana – fermentazione in presenza di buccia MATURAZIONE in vasche di acciaio - passaggi in botti di legno e in barrique - tempo complessivo anni tre AFFINAMENTO in bottiglia per tre-sei mesi COLORE rosso rubino dai riflessi aranciati ODORE esprime un profumo persistente di marasca, sottobosco e vaniglia SAPORE asciutto, robusto di corpo con retrogusto persistente ABBINAMENTO selvaggina, arrosti di carni rosse, formaggi piccanti, lasagna napoletana, sartù di riso TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 - 20° C stappare due ore prima della mescita GRADAZIONE 13,5 % vol.
Dove siamo

Commenti (0)