produttori vino Emilia Romagna

Produttori vino Emilia Romagna
- Produttori vino Bologna | cantine Bologna
- Produttori vino Modena | cantine Modena
- Produttori vino Parma | cantine Parma
- Produttori vino Ravenna | cantine Ravenna
- Produttori vino Piacenza | cantine Piacenza
I vini doc in Emilia Romagna
• Bosco Eliceo (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); con indicazione del vitigno: Sauvignon (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); Fortana (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Merlot (Rosso) prodotto nelle province di Ferrara e Ravenna
• Cagnina di Romagna (Rosso) prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
• Colli Bolognesi (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Merlot (Rosso); Pignoletto (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante, Spumante e Superiore); Pinot Bianco (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Riesling Italico (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); Sauvignon (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Superiore); prodotto nelle province di Bologna e Modena.
• Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Bianco) prodotto nella provincia di Bologna
• Colli di Faenza (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Pinot Bianco (Bianco); Trebbiano (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
• Colli di Imola (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Riserva e Novello); con indicazione del vitigno; Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco); Pignoletto (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Trebbiano o Trebbiano Romagnolo (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
• Colli di Parma prodotto nella provincia di Parma
• Colli di Rimini prodotto nella provincia di Rimini
• Colli di Scandiano e di Canossa prodotto nella provincia di Reggio Emilia
• Colli Piacentini prodotto nella provincia di Piacenza: Gutturnio(Rosso); Bonarda(Rosso); Ortrugo (Bianco)
• Colli Romagna Centrale prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
• Lambrusco di Sorbara, rosato, rosso, frizzante
• Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, rosato, rosso (spumante o frizzante), secco, amabile, dolce
• Lambrusco Salamino di Santacroce, rosato, rosso (spumante o frizzante), secco, amabile, dolce
• Modena o di Modena; bianco frizzante (o bianco "di Modena" frizzante), bianco spumante(o spumante "Di Modena" bianco)
• Pagadebit di Romagna prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
• Reggiano prodotto nella provincia di Reggio Emilia
• Reno prodotto nelle province di Bologna e Modena
• Romagna Albana Spumante (Bianco Spumante) prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
• Sangiovese di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
• Trebbiano di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
Da sapere che: denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, è un marchio di origine italiano e certifica che le uve provengono tutte dalla zona determinata e, nella produzione dell'uva come nella trasformazione, si rispetti apposito disciplinare stabilito per Decreto del Ministro delle Politiche Agricole.
Dal 2009 la denominazione DOC, così come la DOCG, sono state assorbite dalla nuova denominazione DOP.