Stanig

E’ il 1920 quando Giuseppe Stanig avvia l'attività vitivinicola ad Albana di Prepotto. Sono trascorsi più di novant’anni ma l' azienda, oggi gestita dai nipoti Federico e Francesco, mira ad esprimere con lo stesso amore, lo stesso entusiasmo e lo stesso rispetto verso le tradizioni di un tempo, un legame indissolubile con la terra e con il vino prodotto.

Situata nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, l'Azienda si estende su una superficie complessiva di circa 9 ettari sui quali vengono coltivate con cura ed attenzione le varietà classiche friulane e lo Schioppettino di Prepotto.
Se i metodi di lavorazione nel corso degli anni possono essersi evoluti, il legame con la terra e i suoi prodotti è lo stesso di tanti anni fa.

Oggi l’azienda è in grado di implementare l'ospitalità nel proprio agriturismo "Al Vecchio Gelso". L'ottimo ristorante, aperto dal giovedì alla domenica, propone i piatti tipici della tradizione friulana. Le accoglienti camere, arredate in stile rustico, sono dotate di tutti i comfort (come il bagno privato, la tv satellitare ed il minibar).

I nostri vini

La punta di diamante della produzione vitivinicola dell’Azienda Agricola Stanig è lo SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO, vino unico che non ha paragoni con gli altri rossi prodotti in regione.
L’Azienda dedica ben 2 dei suoi 9 ettari complessivi a questo vitigno, aderendo fedelmente al rigido disciplinare che lo caratterizza.
L'azienda, inoltre, produce con soddisfazione non solo anche altri vini "autoctoni", come il FRIULANO e la MALVASIA, ma anche vini considerati "internazionali" come il SAUVIGNON, il MERLOT ed il CABERNET.
L'Azienda completa la sua produzione con due uvaggi, il BIANCO DEL GELSO ed il ROSSO DEL GELSO, e due vini spumanti di qualità che hanno riscosso notevole successo: le RIBOLLICINE (di Ribolla Gialle) ed il ROSE' EVOLA (di Schioppettino).

Dove siamo

SOCIAL LINK

Segnala questa pagina aggiungendo il link su...

Commenti (0)

Lascia un commento

Devi effettuare il login per lasciare un commento. Non sei ancora registrato?
Registrati a vinicoleitaliane.it o usa il tuo account Facebook o Twitter per lasciare un commento.