Casale Mattia

L'azienda vinicola Casale Mattia a conduzione familiare, è ubicata nel comune di Montecompatri nel comprensorio della zona tipica del Frascati Doc. I vigneti, di proprietà da tre generazioni, sono coltivati con metodo biologico dal 1995 e controllati da AIAB/ICEA. Casale Mattia prende il nome dall’omonima località Colle Mattia territorio peraltro ricco di reperti archeologici romani e sorge sulle fondamenta di un’antica villa romana della quale oggi è visibile soltanto una cisterna d’acqua da cui si sono approvvigionati sino a pochi anni fà gli abitanti della zona.


Il progetto aziendale iniziato nel 1995 è orientato alla rivalutazione del territorio attraverso una costante ricerca della qualità dei suoi vini, recuperando le tradizionali e autentiche caratteristiche del Frascati che lo hanno reso celebre nel mondo. I vini della Casale Mattia, ricchi di storia e tradizione, sono il frutto di un costante impegno che nasce sul vigneto, attraverso il recupero di vitigni autoctoni, l’uso di sostanze a basso impatto ambientale ed un’accurata selezione delle uve durante la raccolta frazionata a mano. La particolare attenzione riservata alla materia prima prosegue nella cantina di nuova costruzione dove l’impiego delle più moderne tecniche di vinificazione unitamente alla fermentazione a temperatura controllata consentono di ottenere vini di alto profilo qualitativo pur nell’assoluto rispetto e recupero della tradizione e della tipicità. Tramite una pressa coibentata che ci permette di effettuare la criomacerazione siamo infatti in grado di estrarre profumi particolarmente intensi dai vitigni tradizionali del Frascati (Malvasia di candia, bombino, bello, cacchione trebbiano ). Quanto alle tipologie di vino prodotte la nostra azienda ha voluto affiancare alla storica produzione del Frascati, che per anni ha caratterizzato il nostro panorama vinicolo, altre tipologie di prodotto (Malvasia bianca del Lazio, Merlot del Lazio) provenienti dagli omonimi vitigni che, vinificati in purezza, producono vini molto apprezzati da appassionati ed esperti del settore. I vini così ottenuti vengono poi imbottigliati con un impianto sterile a freddo secondo le esigenze del mercato e commercializzati nei principali mercati mondiali. Più del 70% della nostra produzione è infatti destinato all’estero. Qualità, innovazione, tradizione e servizio alla clientela sono quindi gli elementi principali della nostra politica aziendale.

I nostri vini

Costa Magna - ROSSO
Zona di produzione: le colline a sud di Roma su terreno vulcanico. Vitigni: Merlot in purezza.
Vendemmia: Frazionata a mano nella seconda metà di ottobre, con scelta accurata delle uve.
Vinificazione: pressatura soffice con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: breve passaggioin barrique allier.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole con 6 bottiglie coricate 750 ml.
Colore: Rosso rubino intenso, limpido con riflessi porpora. Profumo: Intenso, vinoso, speziato con sentore di sottobosco.
Sapore: Al gusto è caldo, corposo, di buona tannicità , morbido e vellutato, con retrogusto di frutti di bosco.
Alcol: 13x 100 vol +/- 0.5
Acidità totale: gr. 6 per litro.
Abbinamenti: Minestre asciutte, carni rosse, formaggi stagionati, selvaggina di piume e di pelo.
Temperatura di servizio: 16/18°.
Conservazione: per le sue caratteristiche questo vino si può consumare subito ma ben si presta all’invecchiamento.

Millesoli - ROSSO
Zona di produzione: Colline a sud di Roma su terreno vulcanico Vitigni: Sangiovese e Montepulciano. Vendemmia: Frazionata a mano nella seconda metà di ottobre, con scelta accurata delle uve. Vinificazione: Pressatura soffice con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento: In botti di rovere per due anni.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: Scatole con 6 bottiglie coricate da 750 ml.
Colore: Rosso rubino intenso, limpido.
Profumo: Intenso, vinoso, senza note coprenti di legno malgrado l’invecchiamento in botti. Sapore: Pieno, asciutto, leggermente tannico ma armonico.
Alcol: 13x 100 vol +/- 0.5
Acidità totale: gr.6 per litro.
Abbinamenti: Piatti ricchi di condimento e carni di pelo e di piume
Temperatura di servizio: 16/18° Conservazione: per le sue caratteristiche questo vino si può consumare subito ma ben si presta all’invecchiamento.

MERLOT DEL LAZIO I.G.T. LINEA STORICA - ROSSO
Zona di produzione: le colline a sud di Roma su terreno vulcanico. Vitigni: Merlot in purezza. Vendemmia: Frazionata a mano nella seconda metà di ottobre, con scelta accurata delle uve. Vinificazione: pressatura soffice con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole in legno con 6 bottiglie coricate da 750 ml incartate con velina o magnum astuccio legno 1500 ml.
Colore: rosso rubino, intenso limpido.
Profumo: buona la persistenza olfattiva, con note di vaniglia e di confettura di marasca. Sapore: al gusto è caldo, morbido ,intenso di elevata struttura , con retrogusto persistente di frutti di bosco.
Alcol: 13 x100 vol +/- 0.5.
Acidità totale: gr. 6 per litro.
Abbinamenti: molti gli abbinamenti gastronomici possibili con un vino di così grande corpo, in particolare arrosti, selvaggina di piume e di pelo, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 16/18 gradi.
Conservazione: per le sue caratteristiche si può consumare subito ma ben si presta all’invecchiamento.

TERRE LAVICHE - ROSSO
Zona di produzione: le colline a sud di Roma su terreno vulcanico. Vitigni: Merlot in purezza a coltivazione biologica Vendemmia: Frazionata a mano nella seconda metà di ottobre, con scelta accurata delle uve.
Vinificazione: pressatura soffice con lunga macerazione sulle bucce, fermentazione a temperatura controllata.
Affinamento:breve passaggioin barrique allier.
Imbottigliamento: sterile a freddo
Confezione: scatole con 6/12 bottiglie 750 ml.
Colore: Rosso rubino intenso, limpido con riflessi porpora. Profumo: Intenso, vinoso, speziato con sentore di sottobosco.
Sapore: Al gusto è caldo, corposo, di buona tannicità , morbido e vellutato, con retrogusto di frutti di bosco.
Alcol: 13x 100 vol +/- 0.5
Acidità totale: gr. 6 per litro.
Abbinamenti: Minestre asciutte, carni rosse, formaggi stagionati, selvaggina di piume e di pelo.
Temperatura di servizio: 16/18°.
Conservazione:per le sue caratteristiche questo vino si può consumare subito ma ben si presta all’invecchiamento.

FRASCATI SUPERIORE D.O.C. Terre del Casale - BIANCO
Zona di produzione: le colline della zona tipica del Frascati D.O.C.
Vitigni: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano, Bombino, bello e altri minori.
Vinificazione: in bianco con pressatura soffice previa separazione delraspo, criomacerazione e fermentazione a temperatura controllata a 18°.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole con 6 bottiglie coricate da 750 ml con retina metallica, o bottiglia da 375 ml. Colore: giallo paglierino cristallino, con riflessi verdolini.
Profumo: fresco, floreale, fruttato con note di mela golden e ginestra.
Sapore: secco ma rotondo, con retrogusto leggermente amarognolo, sapido, equilibrato, di buona struttura e persistenza. Alcol: 12.5 x 100 vol +/- 0.5.
Acidità totale: gr. 5.20 per litro.
Abbinamenti: da gustare con antipasti, primi piatti, piatti a base di carni bianche, pesce, salse delicate e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10/12 gradi.
Conservazione: come tutti i vini bianchi questo vino si esprime al meglio se consumato entro l’anno.

LAZIO I.G.T. BIANCO MISA
Zona di produzione: le colline dei Castelli Romani.
Vitigni: Sauvignon e Malvasia Bianca.
Vinificazione: in bianco con pressatura soffice previa separazione del raspo, criomacerazione e fermentazione a temperatura controllata a 18°.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole con 6 bottiglie borgognotte coricate da 750 ml. Colore: giallo dorato.
Profumo: di questo vino colpiscono la fragranza di aromi con sentori di salvia, peperone fresco e pesca matura.
Sapore: secco,ricco, rotondo, con una vena morbida e suadente con buona acidità e corposità.
Alcol: 13 x 100 vol +/- 0.5.
Acidità totale: gr. 5.20 per litro. Abbinamenti: da gustare con antipasti leggeri, minestre, creme di verdure e soufflè.
Temperatura di servizio: 10-12°.
Conservazione: come tutti i vini bianchi questo vino si esprime al meglio se consumato entro l’anno.

FRASCATI SUPERIORE D.O.C. TERRE LAVICHE BIOLOGICO - BIANCO
Zona di produzione: le colline della zona tipica del Frascati D.O.C. Vitigni: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano, Bombino, Bello e altri minori a coltivazione biologica.
Vinificazione: in bianco con pressatura soffice previa separazione del raspo, criomacerazione e fermentazione a temperatura controllata a 18°.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole con 6/12 bottiglie.
Colore: giallo paglierino cristallino, con riflessi verdolini.
Profumo: fresco, floreale, fruttato con note di mela golden e ginestra.
Sapore: secco ma rotondo, con retrogusto leggermente amarognolo, sapido, equilibrato, di buona struttura e persistenza. Alcol: 12.5 x 100 vol +/- 0.5.
Acidità totale: gr. 5.20 per litro.
Abbinamenti: da gustare con antipasti, primi piatti, piatti a base di carni bianche, pesce, salse delicate e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 10/12 gradi.
Conservazione: come tutti i vini bianchi questo vino si esprime al meglio se consumato entro l’anno.

FRASCATI CANNELLINO D.O.C.
Zona di produzione: le colline della zona tipica del Frascati D.O.C esposte a sud e sempre assolate. Vitigni: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano, Bombino, e altri minori.
Vendemmia: appassimento delle uve sul filare con raccolta tardiva. Vinificazione: in bianco con pressatura soffice previa separazione del raspo, criomacerazione e fermentazione a temperatura controllata a 18°.
Imbottigliamento: sterile a freddo.
Confezione: scatole con 6 bottiglie coricate da 500 ml.
Colore: giallo paglierino cristallino, con riflessi dorati. Profumo: fresco, fruttato, insistito e vivido, con note di biancospino e mela golden acerba, fine.
Sapore: dolce ,delicato, equilibrato, stoffa elegante.
Alcol: 11.5 x 100 vol.+ 3 x100 vol. +/- 0.5.
Abbinamenti: Per il suo armonioso sapore, conferitogli naturalmente dall’alto contenuto zuccherino delle uve che arresta spontaneamente la fermentazione del mosto, si adatta particolarmente bene con dolci morbidi e secchi e con formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 10/-12°.
Conservazione: come tutti i vini bianchi questo vino si esprime al meglio se consumato entro l’anno.

NOVITA' - FRASCATI DOC SPUMANTE
Zona di produzione: le colline della zona tipica del Frascati D.O.C.
Vitigni: Malvasia di Candia, Malvasia Bianca, Trebbiano, Bombino, Bello e altri minori.
Vinificazione: Vinificazione in bianco, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata di mosto limpido, con l’addizioni di lieviti selezionati. Il vino ottenuto viene filtrato per evitare fermentazioni secondarie. Presa di spuma: Normalmente inizia nei mesi di febbraio-marzo successivi alla vendemmia, e si conclude a ottobre-novembre. Durante questo periodo di permanenza “sur lit” in seguito ad autolisi degli stessi lieviti, lo spumante acquista un profumo ed un gusto molto caratteristico.
La permanenza in bottiglia prima della vendita è di circa tre mesi.
Caratteristiche organolettiche:
SPUMA: bianca e persistente.
PERLAGE: Finissimo e persistente.
COLORE: Giallo paglierino, brillante.
PROFUMO: Intenso, fresco e penetrante di particolare finezza con note di agrume candito.
GUSTO: Secco, senza asperità, pulito, elegante ed armonico.
Alcol: 12.5%
Accostamenti gastronomici: Ottimo come aperitivo e calice di benvenuto, accompagna con raffinatezza il pesce, gli antipasti magri. Da provare anche con prosciutto crudo, formaggi non troppo stagionati e carni delicate.

Dove siamo

SOCIAL LINK

Segnala questa pagina aggiungendo il link su...

Commenti (0)

Lascia un commento

Devi effettuare il login per lasciare un commento. Non sei ancora registrato?
Registrati a vinicoleitaliane.it o usa il tuo account Facebook o Twitter per lasciare un commento.