Tallarini

Azienda Agricola Tallarini : Nelle vigne, nelle cantine e nei bicchieri. “Che le viti siano ben annodate, raccomandava Catone nel suo "De agri cultura", dritte e non troppo strette. Per poi, a tempo debito, poterle sconcare, vangare, spampinare.” Parole dietro le quali, da duemila anni, si celano l’arte e l’amore per la viticoltura. Arte e amore che nell’Azienda Tallarini si ritrovano intatti, affiancati con misura e attenzione da tecnologie e ricerca enologica d’avanguardia. Senza dimenticare bellezza, piacere e passione Solida, come tutte le cose bergamasche, l'azienda coniuga la produzione e la maturazione dei vini con l’accoglienza ai visitatori.

Articolata in tre sale - lavorazione, conservazione e degustazione - la cantina si divide tra le grandi vasche d’acciaio per i bianchi e le botti in legno per i rossi e i vini da invecchiamento.
Lungo le pareti si conservano e affinano le 240.000 bottiglie prodotte ogni anno, in attesa di aprirsi al palato di appassionati, degustatori o semplici amanti del buon vino.
Ogni vino Tallarini trae la sua grande qualità già nei vigneti: bassa resa, ricerca del perfetto momento della vendemmia, selezione manuale dei grappoli.
Tecnica e tradizione assicurano il miglior risultato finale: legni di piccole dimensioni, barrique e tonneau per i grandi vini; acciaio per i bianchi più giovani. Pressatura soffice, criomacerazione, taglio bordolese ed appassimento accurato delle uve sono i metodi utilizzati e rispettati con scrupolo. L’affinamento finale avviene sempre in bottiglia: può essere di pochi mesi per i vini di pronta beva, fino a diversi anni per i vini di lungo invecchiamento.

I nostri vini

 


Dove siamo

SOCIAL LINK

Segnala questa pagina aggiungendo il link su...

Commenti (0)

Lascia un commento

Devi effettuare il login per lasciare un commento. Non sei ancora registrato?
Registrati a vinicoleitaliane.it o usa il tuo account Facebook o Twitter per lasciare un commento.