Amastuola | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L'azienda Amastuola produce i vini dell'omonimo vigneto, unendo tradizione e innovazione. Proteggiamo nei nostri vini tutte le migliori caratteristiche naturali date dalla terra, dal clima, dal sole del Mediterraneo, ma con la consapevolezza che oggi produrre vino è un’attività tecnologicamente avanzata, che deve essere aperta a sperimentazione e ricerca.
Conoscere tutte le caratteristiche delle uve, del mosto e del vino, nelle loro diverse fasi, è fondamentale per ottenere il prodotto migliore.
Il vigneto, della superficie di oltre 100 ettari, interamente biologico, è posto su un pianoro a 210 metri sul livello del mare, al centro del Mediterraneo, in Puglia, dove il microclima, favorevole alla produzione biologica, e i preziosi minerali e sostanze nutritive presenti in questi terreni conferiscono ai vini un sapore e un aroma davvero particolare.
Il vigneto nasce sulla base di un progetto volto a valorizzare il territorio per proiettarlo verso uno sviluppo sostenibile tale da cancellare il “fantasma” dell’abbandono che mina il futuro dell’agricoltura e di quella del Mezzogiorno in particolare.
Con questo fine, si è recuperato un terreno non più produttivo e reso di nuovo coltivabile, impiantando soprattutto vitigni autoctoni.
Per ottenere l’eccellenza delle uve in ogni fase della produzione vi si coniugano competenza antica e amore per la terra con le più moderne tecnologie. Piante e frutto vengono seguiti in ogni fase del loro sviluppo con cura tradizionale.
I nostri vini
Amastuola Syrah
La raccolta avviene esclusivamente nelle ore notturne. L’uva viene diraspata e pigiata in modo soffice, tramite un sistema di tubo in tubo il mosto viene raffreddato e inviato ai vinificatori della capacità max di 300 Hl, aventi altezza e diamentro uguali. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata per circa 3 settimane con frequenti rimontaggi. Al momento della svinatura il mosto fermentato viene inviato tramite tubazioni in acciaio inox ad una pressa soffice a depressione.
Amastuola Merlot
La raccolta avviene esclusivamente nelle ore notturne. L’uva viene diraspata e pigiata in modo soffice, tramite un sistema di tubo in tubo il mosto viene raffreddato e inviato ai vinificatori della capacità max di 300 Hl, aventi altezza e diamentro uguali. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata per circa 3 settimane con frequenti rimontaggi. Al momento della svinatura il mosto fermentato viene inviato tramite tubazioni in acciaio inox ad una pressa soffice a depressione.
Amastuola Chardonnay
La raccolta avviene esclusivamente nelle ore notturne. L’uva viene diraspata ed inviata tramite tubazioni in acciaio inox ad una pressa soffice a vuoto d’aria, il mosto viene trasferito in serbatoi della capacità max di 300 Hl, dove avviene la decantazione e la fermentazione.
Amastuola Bianco Salento
La raccolta avviene esclusivamente nelle ore notturne. L’uva viene diraspata ed inviata tramite tubazioni in acciaio inox ad una pressa soffice a vuoto d’aria, il mosto viene trasferito in serbatoi della capacità max di 300 Hl, dove avviene la decantazione e la fermentazione.
Amastuola Primitivo
La raccolta avviene esclusivamente nelle ore notturne. L’uva viene diraspata e pigiata in modo soffice, tramite un sistema di tubo in tubo il mosto viene raffreddato e inviato ai vinificatori della capacità max di 300 Hl, aventi altezza e diamentro uguali. La fermentazione avviene con macerazione a temperatura controllata per circa 3 settimane con frequenti rimontaggi. Al momento della svinatura il mosto fermentato viene inviato tramite tubazioni in acciaio inox ad una pressa soffice a depressione.
Il nostro obiettivo primario è conservare tutte le caratteristiche naturali dei vini, conoscere e rispettare la terra, selezionare personale capace e competente e produrre secondo il sistema biologico.
Il bio rispecchia in pieno la nostra filosofia di prodotto.
Dove siamo

Commenti (0)