Tenuta Il Borro | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Tenuta Il Borro che si estende in Valdarno ai piedi del monte Pratomagno, gode di una posizione davvero privilegiata per quanto riguarda la coltivazione della vite e la produzione del vino e beneficia di un terreno modellato dalle acque dei grandi laghi che in epoca pliocenica coprivano l’intera valle; origine geologica che oltre a caratterizzare l’aspetto, ne ha caratterizzato fortemente anche la composizione.
Oggi gli ettari totali dedicati ai vigneti sono 45 e tutti situati tra 300 e 500 metri s.l.m. dove ogni varietà ha definitivamente trovato il proprio terroir ideale. I vitigni Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot sono stati piantati ad un'altezza di 300 metri. Il Sangiovese invece è stato piantato a 350 metri.
All'altezza piu elevata, il Chardonnay si trova a 500 metri s.l.m. Raccontandone le storie, un luogo diviene parte stessa di quelle storie. Esse continuano a vivere al di là del luogo, e questo diventa immortale. Le origini del borgo del Borro si perdono nei secoli del medioevo toscano e negli illustri personaggi che ne hanno segnato le vicende. Ogni vicolo, ogni pietra ci racconta di un tempo passato, di sapori e profumi che parlano della Toscana più rara ed autentica. Immerso tra vigne ed uliveti, all’ombra dei cipressi dell’antica via dei Setteponti, territorio ricco di arte e cultura tra le principali città toscane (Firenze, Arezzo e Siena), Il Borro è una finestra spalancata sulla storia, un affresco di un mondo lontano giunto sino a noi. Le famiglie Medici, Savoia ed oggi Ferragamo, ne hanno salvaguardato la preziosità, mantenendone intatte strutture e fascino e facendo di questo luogo sospeso tra passato e presente un’oasi interamente dedicata all’arte dell’ospitalità. Siate i benvenuti, mille anni di storia vi stanno aspettando.
I vini Il Borro
Il Borro IGT Toscana Rosso
Polissena IGT Toscana Rosso
Sangiovese Pian di Nova IGT Toscana Rosso
Lamelle IGT Toscana Bianco Chardonnay
Dove siamo

Commenti (0)