Tenuta Bacco a Petroio | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’Azienda TENUTA BACCO A PETROIO di proprietà della famiglia Pratelli fin dal 1963, è situata in posizione panoramica sulle colline di Petroio, piccola località del Comune di Vinci. Il legame fra natura e architettura è sottolineato dal giardino all’italiana presente davanti all’abitazione e alla nuova cantina che fa da contraltare agli edifici di impianto classico.
L’ordinamento produttivo si basa sulla coltivazione tradizionale della vite e dell’olivo, di cui fornisce un raccolto destinato alla commercializzazione di prodotti in bottiglia a denominazione di origine controllata e garantita. La produzione è contraddistinta dai rossi di profumo gradevole, dai bianchi e dal Vinsanto prodotti con uve derivanti da vigneti aziendali impiantati a ciclo periodico. L’ampia oliveta fornisce una produzione costante di olio di notevole qualità, con colore paglierino e bassa acidità.
La cantina è stata dotata di attrezzature tecnologiche idonee alla produzione di vino di qualità. all’interno è possibile organizzare la degustazione dei prodotti aziendali per gruppi su prenotazione.La tenuta sta ristrutturando le coloniche, al fine di dotarla delle infrastrutture necessarie per l’ospitalità e l’accoglienza.
Nel prossimo futuro infatti l’azienda sarà dotata di tutte quelle opportunità e confort che caratterizzano le attività agrituristiche di qualità. Dall’azienda sarà possibile, oltre a degustare la produzione agroalimentare tipica toscana, fare punto di partenza per percorsi naturalistici sul Montalbano, a Vinci, ecc…
I nostri vini
L'Azienda produce 2 VINI BIANCHI, 5 VINI ROSSI, 1 VINSANTO, 2 GRAPPE e L’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA.
VINI BIANCHI:
BIANCO DI TUFO Toscana Bianco I.G.T. 50% Malvasia, 50% Trebbiano.
Profumi floreali e fruttati al naso, con una buona freschezza e sapidità in bocca. Fresco e morbido con sentori di mela verde, gialla e banana. Si può degustare con verdure, carni bianche con preparazioni non complesse, condimenti in bianco e sapori di mare caldi e freddi.
ORPELLO Toscana Bianco I.G.T. 70% Chardonnay, 30% Trebbiano.
In bocca è fresco e di buona struttura. Il vino matura 6 mesi in piccole botti di rovere francese al fine di ottenere una maggiore complessità organolettica. Fresco e morbido, leggermente strutturato, presenta profumi fruttati e leggeri sentori di vaniglia. Si può degustare con verdure, carni bianche, condimenti delicati o in bianco, formaggi a media o lunga stagionatura.
VINI ROSSI:
ROSSO DI TUFO Toscana Rosso I.G.T. Sangiovese, Canaiolo, Merlot.
Buona struttura complessiva per un vino giovane che si presenta con note fruttate al naso e un tannino ben levigato in bocca. Grande tipicità, vino di facile beva con bei profumi. Si può degustare con primi piatti con salse rosse, a base di carne o al forno. Con secondi piatti di carne rossa accompagnata da legumi e verdure. Ottimo con prosciutto toscano e formaggi a media o lunga stagionatura.
SANGIOVESE Toscana Rosso I.G.T. 100% Sangiovese.
Vino dalle tipiche caratteristiche del sangiovese, fresco, facileda bere con tannini morbidi e profumi di frutta a bacca rossa e nera. Si può degustare con primi piatti con salse rosse, a base di carne o al forno. Con secondi piatti di carne rossa accompagnata da legumi e verdure. Ottimo con prosciutto toscano e formaggi a media o lunga stagionatura.
VIGNA AL BOSCO Chianti D.O.C.G. Sangiovese, Canaiolo, Colorino.
La vinificazione delle uve avviene ad una temperatura di 30° C al fine di estrarre una buona quantità di polifenoli in equilibrio con la parte tannica più dolce. Si Presenta di colore rosso rubino e di buona struttura,in bocca è morbito ed equilibrato. Grande tipicità, con profumi di frutta rossa e spezie. Si Può degustare con primi piatti con salse rosse, a base di carne o al forno. Secondi piatti di carne rossa o arrosto accompagnati da legumi e verdure. Ottimo con prosciutto toscano e formaggi a media o lunga stagionatura.
SAGACE Chianti Riserva D.O.C.G. Sangiovese, Canaiolo, Colorino.
Dopo una macerazione prolungata sulle bucceuna piccola parte del vino matura 6 mesi in piccole botti di rovere francese, al fine di ottenere una maggiore complessità organolettica ed una migliore stabiltà del colore nel tempo. Vino ben sutturato, con profumi di frutta rossa e spezie. In bocca è morbido ed equilibrato. Si può degustare con secondi piatti di carne rossa, arrosto o con preparazioni a base di spezie, cacciagione e formaggi a media e lunga stagionatura.
PETROIO PRIMO Toscana Rosso I.G.T. 100% Sangiovese.
Ottenuto da un'attenta selezione delle migliori uve raccolte manualmente al giusto grado di maturazioen, si procede con una vinificazione a temperatura controllata, con macerazione delle bucce di due settimane e una maturazione di 12 mesi in botti di rovere francese. Vino ben strutturato, con frutto maturo ed intenso a bacca rossa e nera, accompagnato da note speziate. Si può degustare con secondi piatti di carne rossa, arrosto con preparazioni a base di spezie, cacciagione, prosciutto o salumi toscani e formaggi a media e lunga stagionatura.
VINSANTO Vinsanto D.O.C. Malvasia bianca, San Colombano, Trebbiano.
L'appassimento delle uve avviene sui graticci. La fermentazione e l'affinamento avvengono in caratelli di rovere e castagno a temperatura naturale. Stile complesso, intrigante con aromi di nocciola e di mandorla. Vino da meditazione particolarmente curato.
OLIO EXTRA VERGINE D'OLIVA Olive Variety Cultivar, Pendolino, Frantoio, Moraiolo, Leccino.
Di un bel colore verde che tende leggermente al dorato col tempo, ottimi profumi vegetali di oliva al naso e buone sensazioni vegetali con un piacevole finale in bocca. La raccolta avviene manualemente dai Colli del Montalbano. In attesa del processo di trasformazione, le olive vengono stoccate in cassette da 20 Kg per non più di 24 ore in un luogo ben areato. La frangitura avviene utilizzando il metodo della pieralisi e con temperatura non superiore ai 25° C. La chiarificazione avviene in maniera naturale prima di procedere all'imbottigliamento. Ottimo a crudo, con minestre e piatti a base di legumi, farinacei o carni bollite e alla brace, passati di verdura, legumi in genere. E naturalmete sul pane abbrustolito.
LE GRAPPE:
GRAPPA DI CHIANTI Grappa giovane, incolore e brillante, con note speziate di sambuco e ginepro al naso, dolce e morbida in bocca con piacevole sensazione retrolfattiva, di buona personalità.
GRAPPA DI PETROIO PRIMO Grappa Riserva, Prodotta con la vinaccia del PETROIO PRIMO.
Grappa invecchiata 18 mesi in barrique di rovere, di colore giallo paglierino brillante con note speziate di liquorizia ed erbe aromatiche al naso, piena e morbida in bocca con sensazione retrolfattiva, persistente e leggero fumè, grande personalità per un fine pasto importante.
Dove siamo

Commenti (0)