Cantina Nals Margreid | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Cantina Nals Margreid: l’unione fa la forza. Seguendo questo motto, le Cantine Nals (fondata nel 1932) e Margreid (fondata nel 1954), entrambe ricche di tradizione, diedero vita a una fruttuosa unione nel 1985. Lo scopo era quello di unire in un’azienda unica le migliori aziende vinicole della Strada del Vino dell’Alto Adige. Oggi 140 viticoltori coltivano 150 ettari di vigneti raccogliendo il prezioso raccolto per Nals Margreid.
Autoctona, innovativa, autentica: Nals Margreid è totalmente radicata nella sua regione, l’Alto Adige. Ed è sempre aperta a nuovi metodi e tecnologie che promuovono un’altissima qualità. Nei terreni viticoli della Cantina Nals Margreid cresce un ampio spettro di pregiati vini autentici ed autoctoni, protetti a Nord dalle Alpi e riscaldati dagli influssi mediterranei a Sud. I vigneti si trovano fra i 200 e i 900 metri di altezza, in un vasto territorio che si distende da Nals a nord fino a Margreid a sud. Grazie al loro orientamento, composizione del suolo e microclima si può trovare l’ideale collocazione per ogni varietà di vitigno, sempre autoctono: il miglior presupposto per un’alta qualità delle uve.
I nostri vini
Pinot Bianco Sirmian
Il Pinot Bianco "Sirmian" proviene dai pendi più a sud della località di Sirmian, a 600 metri sul livello del mare. I terreni argillosi, in parte poveri, con una profonda roccia calcarea determinano la qualità di questo vino, caratterizzata dall'unione della persistenza del frutto con la robustezza. La fermentazione avviene a temperatura controllata, vinificazione e maturazione in contenitori d'acciaio e in parte anche in piccole botti di quercia.
La severa limitazione della resa massima e l'utilizzo di uve ben mature conferiscono a questo vino il suo ampio insieme di aromi, che va dal sentore delicato di mela e agrumi fino al profumo pronunciato d'ananas. Il "Sirmian" è un vino fresco e vivace dal corpo pieno e da una stimolante acidità che incontra il favore dell'élite enogastronomica.
Pinot Grigio Punggl
Un vino particolarmente elegante e pieno, i cui profumi fruttati originano dai terreni fertili della zona vinicola "Punggl", a sud della località di Magré.
Il Pinot Grigio "Punggl" presenta una struttura equilibrata che è nello stesso momento caratterizzata da acidità e morbidezza. Vinificazione delle uve, riduzione dell'acidità e maturazione avvengono 50% in grandi botti nuovi di quercia e 50% in contenitori d'acciaio. È un ottimo abbinamento agli antipasti, al pesce e alla carne bianca ed è un eccellente aperitivo.
Sauvignon Mantele
Questo vino bianco mostra una grande intensità di colore, profumo e sapore. I suoi vitigni crescono in condizioni ottimali, sui terreni calcareo-argillosi della zona vinicola "Mantele" a Nalles.
La qualità di questo vino è anche dovuta alle rese molto limitate, all'utilizzo di uve ben mature e alla fermentazione a temperatura controllata in contenitori d'acciaio.
Il Sauvignon "Mantele" presenta un piacevole profumo di fiori di sambuco che si ritrova anche nel suo sapore. È caratterizzato da un'eccellente persistenza gustativa. Questo vino elegante e aromatico viene consigliato con tutti i piatti a base di asparagi, inoltre si abbina perfettamente al pesce e a tanti primi piatti.
Gewürztraminer Lyra
Questo vino proviene dalla zona vinicola "Söll" ed è quindi coltivato nella zona originaria dei Traminer, nella località vinicola di Termeno/Tramin, situata nella Bassa Atesina.
La fermentazione in contenitori d'acciaio e la successiva maturazione in bottiglia contribuiscono all'aroma inconfondibile che ricorda nello stesso momento il sentore di rose e tutta una gamma di profumi riconducibili a spezie.
È un vino di grande struttura con una percezione tenue del dolce, il cui gusto pieno s'intensifica dopo un periodo più o meno lungo di maturazione. Il Gewürztraminer è un ottimo aperitivo e si abbina perfettamente a tutti i piatti saporiti a base di pesce e aragosta, nonché ai diversi tipi di paté di fegato.
Schiava Galea
Un vino rosso della grande famiglia "Schiava" dalle caratteristiche peculiari dovute alla sua zona di produzione "Galea" a Magré.
Grazie alla resa limitata, proveniente in parte da vitigni storici con un'età superiore ai 100 anni, nonché alle uve severamente selezionate questo vino è di elevatissima qualità e si presenta particolarmente piacevole per quanto riguarda colore, sapore e profumo.
Ha una versatile predisposizione per i piatti più diversi e si abbina particolarmente bene ai piatti tipici della cucina altoatesina.
Lagrein Riserva Gries
Uve selezionate dai vigneti più vecchi della zona straordinaria di Gries vicino Bolzano fanno questo vino. Gries, con i suoi terreni leggeri e sabbiosi e il suo microclima molto caldo, presenta le condizioni migliori per questa varietà autoctona, coltivata solo nell’Alto Adige.
Dopo la fermentazione in acciaio il vino rimane per 15 mesi nel piccolo legno per risaltare la morbidità, l’eleganza velluttata di questo vitigno.
Il Lagrein Riserva Gries dopo la maturazione in bottiglia accompagna favolosamente la selvaggina, ma è anche un vino da meditazione ideale per le ore belle della vita.
Merlot Levad
Un vino morbido che presenta un profumo piacevolmente fruttato. La resa massima molto limitata, l'elevata qualità delle uve utilizzate, la fermentazione in contenitori d'acciaio, la malolattica e maturazione per 14 mesi in barrique al secondo passaggio fanno di questo rosso un vino rotondo, pieno e fruttato.
I suoi vitigni sono coltivati sui profondi e calorosi terreni argillosi appartenenti alla zona „Levad“ di Magré. Questo vino sa di frutti di bosco, è molto morbido ed è consigliato per tutte le pietanze e tutti i piatti sostanziosi, si abbina perfettamente a selvaggina, selvaggina a piuma e sopratutto lepre e coniglio, ma anche formaggi piccanti.
Il vino migliora col tempo e consigliamo una ulteriore maturazione in bottiglia.
Anticus Merlot - Cabernet Riserva Baron Salvadori
Questa cuvée di Merlot e Cabernet Sauvignon congiunge in armonia le migliori caratteristiche dei due vitigni: la morbidezza e l'eleganza del Merlot e il carattere robusto e deciso del Cabernet. Grazie a una severa selezione delle uve provenienti dalle migliori vigne e una maturazione di quasi due anni in piccole botti di legno, questo vino può essere definito di elevatissima qualità. Al sapore pieno, elegante, robusto e armonioso si aggiunge un colore particolarmente complesso e un profumo fruttato che ricorda i frutti di bosco e il ribes rosso.
L'"Anticus" ha una versatile predisposizione per tutti i piatti sostanziosi, sia per quelli tradizionali che per quelli della cucina moderna, e può essere definito come vero "vino per i conoscitori". Si presta particolarmente bene alla maturazione, dato che con l'invecchiamento aumentano le sue eccellenti qualità.
Dove siamo

Commenti (0)