Cantine Valdellovo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’Azienda Vitivinicola Valdellovo è situata in una zona collinare ad alto livello di protezione paesaggistica, sulle colline di Collalto sopra Susegana in zona Pedrè Doline, e si estende per circa 10 ettari con produzione di Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene. I vini Valdellövo sono ricavati solamente da uve coltivate nei nostri vigneti. Un piccolo podere con ancora 2 ettari di viti Glera, Bianchetta e Verdiso tipiche del nostro territorio e altri 8 ettari piantati negli ultimi anni usando gli stessi cloni delle piante originarie, per complessivi 10 ettari.
In continua ricerca di nuove tecniche in vigneto: ad es. il sovescio. Non possiamo esimerci dal trattare i vigneti con fertilizzanti, ma cerchiamo di farlo con il minor impatto possibile sulla natura. Puntiamo alla naturalità del prodotto. I trattamenti con fertilizzanti in vigna non sono delegati a terzi, provvede Benedetto, il titolare, in prima persona. Ricerca di nuove tecniche da applicare al vino: il prosecco zeronove , ad esempio, è prodotto raffreddando prima i chicchi d’uva in modo da trattenere e conservare i profumi tipici del prosecco e gli zuccheri naturali. Il nuovo surlié Bade è composto una parte di vino passito, ottenuto da uva prosecco lasciata appassire. Il vino, per noi, è il risultato di un dialogo tra l’uomo e la propria terra, un confronto, un rispetto reciproco e per questo abbiamo iniziato la sperimentazione, oltre all’uva Glera alla base del Prosecco D.O.C. e D.O.C.G., con altri vitigni che possono essere interpreti diversi del nostro territorio.
Il prosecco è un vino che vive della sua vibrante freschezza; elegante e raffinato, è in grado di regalare emozioni uniche, così come è unico l’umore di questa terra e degli uomini che la coltivano. Il prosecco è l’espressione della tradizione, della storia e della cultura del territorio in cui ci troviamo, ma anche dei suoi abitanti. Dedicare il nostro tempo alla creazione di un vino e alla sua produzione è un’occasione di crescita e di arricchimento. Paragonare il Prosecco ad altri spumanti, è come fargli indossare un abito diverso, che non risalta la sua reale, indiscutibile unicità.
I vini di Cantine Valdellovo
Dove siamo

Commenti (0)