Desmontà di Bixio Emilio | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Desmontà di Bixio Emilio è un piccolo villaggio nel mezzo della zona di Arcole ed il suo nome sta per “sceso da cavallo” (“desmontà” nel dialetto veronese). La storia dice che Napoleone, che ha combattuto la battaglia di Arcole nel 1796, affascinato dalla vista di questa bella campagna, scese dal suo famoso cavallo bianco per godere ed ammirare questo paesaggio così singolare.
Il 13 settembre 2000 è stata definitivamente concessa la DOC ad una nuova area della provincia di Verona, e più esattamente nella parte a sud-est del suo territorio: la zona di Arcole, per l’appunto.
Da cinque generazioni la famiglia Bixio coltiva la vite, e oggi diviene proprietaria di 30 ettari nella zona dell’Arcole con l’Azienda Agricola Desmontà producendo i vini di qualità da un buon compromesso fra i vecchi sistemi di coltivazione e tecnologia moderna nella cantina. Il microclima di questa zona, caldo, umido e ventoso, favorisce la ricchezza e la maturità dei frutti mentre il terreno, completamente sabbioso, aiuta ad avere tannini delicati e serici. Bixio è il primo, fra i pochi produttori di Arcole DOC, che ha prodotto e proposto al mercato il Merlot Arcole Riserva, maturato 2 anni in tonneaux, e, non ultimo, IL NERO D’ARCOLE, vino che riesce a coniugare il classico taglio stile bordolese con il metodo tipicamente veneto dell’appassimento delle uve. Q uesti nettari si stanno dimostrando delle vere rivelazioni nel panorama enologico internazionale, raccogliendo consensi di prestigiose guide e concorsi.
L’AREA ED IL TERRENO
L’area è di forma triangolare ed è situata nella parte sud-orientale della provincia di Verona e nella zona sud-occidentale della provincia di Vicenza. Il territorio, che comprende una superficie di circa 300 Km², si presenta uniformemente pianeggiante nella parte sud occidentale, secondo i caratteri tipici di una pianura alluvionale. I terreni di pianura considerati vocati a vigna sono quelli di natura prevalentemente “sabbioso-argilloso”, mentre la zona collinare è costituita da terreni di natura molto varia, dal tipo rosso fortemente argilloso a quello bianco calcareo, e sono presenti terreni molto ricchi di scheletro.
CARATTERISTICHE GEOLOGICHE
La morfologia del territorio veronese di produzione del vino Arcole DOC può essere attribuita, sostanzialmente ai fenomeni di erosione e di sedimentazione, legati principalmente al Fiume Adige. Questi terreni sono composti prevalentemente da depositi sabbiosi e secondariamente ghiaiosi; localmente, i depositi sabbiosi contengono percentuali variabili di limo.
IL CLIMA
L’area dell’Arcole DOC presenta un clima relativamente omogeneo di tipo continentale, con estati molto calde e afose ed inverni rigidi e nebbiosi. Le temperature massime si collocano fra la seconda decade di luglio e la prima di agosto e le minime fra la prima e la terza decade di gennaio. L’escursione termica annua è abbastanza elevata, mentre la piovosità risulta contenuta anche se ben distribuita durante l’anno.
I vini Desmontà :
DENXO IGT
MERLOT ARCOLE RISERVA DOC
NERO D’ARCOLE DOC
RINERO ROSSO IGT VENETO
CABERNET DOC
MERLOT DOC
CHARDONNAY DOC
PINOT GRIGIO DOC
Dove siamo

Commenti (0)