Poderi Atha Ruja

I Vigneti dei PODERI ATHA RUJA sono ospitati nell' antica valle di Oddoene, in territorio di Dorgali, incorniciati dalla catena del Supramonte del Gennargentu per un versante e dal monte Tulùj nell'altro, che le separa dal mare.
Il terreno è sciolto, con buona combinazione di terroir di origine alluvionale. L'ottima lavorazione di superficie ed una approfondita analisi con sezioni verticali fino a 2 mt di profondità ha consentito la conoscenza chimica del suolo per operare un'adeguata scelta di porta-innesti specifici. 


Una particolare scelta di più cloni di Cannonau provenienti dalle zone cru della Sardegna ha creato una plurivarietà di specie che nell'insieme danno ai vini ATHA RUJA armonia, complessità, profumi, sapori e carica fenolica straordinari. L'allevamento è in parte ad alberello, con ceppi di oltre 50 anni di vita, mentre il restante è a cordone speronato con un impianto di 6000 piante per ettaro. La lavorazione delle vigne è manuale in tutte le fasi: l'occhio attento dell'uomo dialoga con la pianta fino al momento magico della vendemmia dove le uve, raccolte nelle ore fresche della giornata, vengono avviate alla lavorazione in cantina.
"Il vino è sempre un racconto. Un racconto di eventi atmosferici, di attese di pioggia, di trepidazioni, di speranze, di fatiche, di paesaggi, di storie delle persone che, dentro questi racconti, continuano a vivere per sempre..."
IL TERRITORIO, LA PASSIONE, LA QUALITA'

I nostri vini

ATHA RUJA Cannonau di Sardegna DOC
Ottenuto dalla lavorazione in purezza del vitigno omonimo, dopo una fermentazione in piccole vasche di acciacio per un periodo di 2-3 settimane passa alla maturazione in tonneaux di rovere francesce per un periodo di 12 mesi.
Affinamento in bottiglia per 6 mesi.
Colore rosso rubino vivido e con evidenti note violacee, si apre con profumi di macchia mediterranea e rosmarino con note di frutta rossa e bacche, marasca e mirto, il tutto perfettamente fuso da un ventaglio minerale.
In bocca l'impatto caldo è seguito da un'importante freschezza, da una spiccata sapidità e da una elegante tannicità, che ben si compongono nella struttura morbida e vellutata.
E' un vino che ben si abbina a piatti di carni rosse, arroste, cacciagione e formaggi.

KUENTU Cannonau di Sardegna DOC Riserva
Ottenuto da una selezione di uve cannonau provenienti da ceppi di oltre 40 anni di vita.
Dopo una lenta fermentazione in vasche di acciaio per un periodo di 3-4 settimane passa ad una maturazione in barriques di rovere francese per un periodo di 24 mesi.
Affiamento in bottiglia per 6 mesi.
Colore rosso rubino impenetrabile e per le sue nuaches purpuree.
Al naso è imponente, ricco di profumi di piccoli frutti rossi e neri, sentori di marasca e di note inchiostrate incorniciate da erbe aromatiche, liquirizia e spezie. In boca è generosamente caldo, sapido, speziato e minerale.
La sua ricca e vellutata struttura è ben bilanciata dalla complessità tannica e dall'elegante ed esaudiente persistenza.
E' un vino che si accosta ottimamente ai piatti tipici del territorio con base di arrosti, cacciagione, primi piatti succulenti e formaggi stagionati.

TULUJ IGT Isola dei Nuraghi
ottenuto da un'accurata selezione dei principali vitigni autoctoni coltivati della notra terra da secoli di storia e tradizioni: Carignano, Cannonau, Muristellu.
Dopo una lenta fermentazione in vasche di acciaio per un periodo di 3-4 settimane passa ala maturazione in barriques di rovere francese per un periodo di 36 mesi. Affinamento in bottiglia per 8 mesi.
Colore rosso rubino intendo con tonalità violacee.
Al naso elargisce note di frutti rossi, marasca e ciliegia, rivelando al palato sentori di tabacco dolce e liquirizia selvatica.
Al gusto si concede ampio, caldo, sapido, ricco di tannini fitti e morbidi che lo rendono particolarmente elegante.
Ottimo per secondi piatti a base di cacciagione, carni rosse e formaggi ben stagionati.



Dove siamo

SOCIAL LINK

Segnala questa pagina aggiungendo il link su...

Commenti (0)

Lascia un commento

Devi effettuare il login per lasciare un commento. Non sei ancora registrato?
Registrati a vinicoleitaliane.it o usa il tuo account Facebook o Twitter per lasciare un commento.